Ci aiuti a comprendere la malattia da nuovo coronavirus

Lo studio CHRIS ha l’obiettivo di identificare le basi molecolari e ambientali della salute umana. In questo contesto, abbiamo istituito il progetto CHRIS Covid-19 appositamente dedicato all’infezione da nuovo coronavirus e al quale la invitiamo a partecipare.

CHRIS Covid-19 coinvolge tutti i partecipanti dello studio CHRIS e i loro coabitanti (persone che abitano assieme). Gli obiettivi dello studio sono: stimare la diffusione del virus in Val Venosta, comprendere i fattori di rischio per l’infezione e la severità, e studiare gli effetti di COVID-19 nel tempo. Per questo, lo studio CHRIS Covid-19 è costituito da tre fasi: uno screening generale dei sintomi, uno studio di prevalenza, e il follow-up dei positivi nel tempo.

In particolare, i ricercatori potranno combinare i dati già raccolti nell’ambito dello studio CHRIS, grazie alla sua partecipazione, con le informazioni su COVID-19 e capire quindi quali sono i fattori genetici o ambientali che proteggono o predispongono all’infezione. I risultati aiuteranno a pianificare meglio le strategie per contrastare il virus nei prossimi mesi.

Lo studio CHRIS Covid-19 è un’iniziativa congiunta di Eurac Research e dall’ Azienda Sanitaria dell’Alto Adige. Insieme allo studio condotto dalla Azienda Sanitaria dell’Alto Adige in Val Gardena e allo studio condotto dall’Istituto Provinciale di Statistica (ASTAT) e dal Centro di formazione specifica in medicina generale della Scuola Provinciale Superiore di Sanità (Claudiana) in tutto l’Alto Adige, lo studio CHRIS Covid-19 si inserisce nell’ampio progetto provinciale di salute pubblica e ricerca sul virus SARS-CoV-2.

Lo studio CHRIS Covid-19 è stato reso possibile dalla generosa dedizione di molti colleghi Eurac Research: