Partecipare e consenso 

Sono stato invitato/a allo studio di screening generale (questionario). Come aderisco allo studio? 

Accedendo alla pagina https://covid.chrisstudy.it/s/ e compilando il consenso informato online.  

  • Se è un partecipante CHRIS, tenga a portata di mano il suo codice fiscale, la foto o la scansione della sua carta d’identità e uno dei dieci token inviati via lettera.    
  • Se è un coabitante di un partecipante CHRIS (e non è un partecipante CHRIS), tenga a portata di mano la sua tessera sanitaria, la foto o la scansione della sua carta d’identità, e uno dei token inviati via lettera al partecipante CHRIS che convive con lei. I minori che abitano con un partecipante allo studio CHRIS possono essere iscritti alla partecipazione allo studio CHRIS Covid-19 dal partecipante stesso sempre utilizzando i token.

In presenza di più di un invito nello stesso nucleo familiare è bene utilizzare tutti i token presenti in una sola lettera. Se non dovessero essere sufficienti, si possono utilizzare i token di un altro invito del nucleo familiare.


Sono stato invitato/a allo screening generale (questionario).
Cosa significa nucleo coabitante? 

Lei e le persone che abitano stabilmente con lei. Non devono essere necessariamente dei familiari. Ad esempio, se fosse presente una coadiuvante domestica (colf o badante), l’invito è esteso anche a lei, purché abiti stabilmente. L’obiettivo dello studio è capire quanto il virus infetta tutte le persone dentro una stessa casa, siano essi parenti o no. 


Sono stato invitato/a allo studio di prevalenza (tampone e test sierologico).
Come aderisco allo studio? 

Accedendo alla pagina https://covid.chrisstudy.it/p/ con username e password ricevute via lettera e compilando il consenso informato online. Al centro prelievi firmerà il consenso compilato in formato cartaceo. Se non le fosse possibile compilare il consenso online prima dell’appuntamento, sarà possibile compilare una versione cartacea al centro prelievi. La invitiamo a compliare il consenso online in modo da velocizzare la procedura di accettazionee diminuire il tempo di permanenza al centro prelievi.  Al centro prelievi: deve portare la sua tessera sanitaria, la sua carta d’identità, la sua lettera di invito. Le sarà misurata la temperatura e sarà disponibile il disinfettante per le mani.


Posso spostare o cancellare l’appuntamento per il tampone e il test sierologico?

  • Se ci fossero motivi improcrastinabili che le impediscono di presentarsi alla data proposta, può lei stesso/a identificare un orario e un giorno che le siano più consoni, accedendo direttamente alla pagina degli appuntamenti: https://covid.chrisstudy.it/p/ oppure può contattare il numero +39 0471 055 502 (Lun-ven dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17) e cercheremo di fissarle un altro appuntamento.
  • Se non può lasciare l’abitazione a causa di mobilità ridotta, per problemi di salute o limitazioni imposte alla mobilità (quarantena), la preghiamo di contattare il numero: +39 0471 055 502 (Lun-ven dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17). L’esame potrà essere eseguito a domicilio. Sarà contattato/a telefonicamente per fissare un appuntamento.

Sono stato invitato/a al follow-up dei positivi.
Come aderisco allo studio?

La contatteremo noi per concordare un appuntamento ogni tre mesi (per un anno). Compilerà un consenso informato ad hoc.


Sono un partecipante CHRIS. Non sono stato invitato/a allo studio di prevalenza (tampone e test sierologico) ma vorrei partecipare.
È possibile? 

No, non è possibile allo studio di prevalenza, ma solo al programma di screening generale. Per lo studio di prevalenza è stato selezionato un campione rappresentativo degli abitanti. La partecipazione di persone diverse da quelle selezionate altererebbe la rappresentatività statistica del campione. Solo le persone invitate possono partecipare. 


Sono un partecipante CHRIS e sono stato invitato/a allo studio di prevalenza (test sierologico e tampone).
Vorrei che anche i miei coabitanti partecipassero, è possibile?  

No, non è possibile. Per lo studio di prevalenza è stato selezionato un campione rappresentativo degli abitanti. La partecipazione di persone diverse da quelle selezionate potrebbe alterare la rappresentatività statistica del campione. Solo le persone invitate possono partecipare.  

Tenga però presente che, nel caso in cui Lei risultasse positivo per l’infezione da SARS-CoV-2 dopo aver effettuato il test sierologico o il tampone, anche i suoi coabitanti saranno invitati ad effettuare gli stessi test: sierologico e tampone. Questo ha lo scopo di studiare quanto il virus si diffonda in modo asintomatico.  

Chiunque risultasse positivo al test sierologico o al tampone, sarà successivamente invitato a un nuovo prelievo ogni 3 mesi per un anno, allo scopo di verificare che la risposta immunitaria rimanga elevata. 


Io e la mia famiglia siamo stati invitati allo screening generale. Quanto è importante la partecipazione di tutta la famiglia, inclusi i minorenni? 

È fondamentale la partecipazione di tutti coloro che abitano stabilmente assieme, inclusi i minorenni. La fascia più giovane della popolazione è quella di cui si conosce meno ed è probabilmente responsabile di una parte delle trasmissioni asintomatiche. Individuare chi ha avuto il coronavirus è importante per capire i meccanismi di trasmissione. 

Tenga presente che lo screening generale consiste solo di un questionario, che sarà ripetuto ogni quattro settimane. Solamente nel caso in cui uno dei componenti del suo nucleo abitativo risultasse avere un profilo di sintomi compatibile con COVID-19. lei e le persone che coabitano con lei sarete invitati a una visita con prelievo di sangue, esame sierologico e tampone, altrimenti no. 

Se foste invitati alla visita con prelievo di sangue, si sottolinea ancora l’importanza della partecipazione di tutti i suoi coabitanti. In particolare, è tuttora poco chiaro quale tipo di risposta anticorpale o immunitaria sviluppano i bambini e i giovani rispetto agli adulti e agli anziani. È possibile che nei mesi futuri vengano individuati test sierologici nuovi in grado di individuare infezioni trascorse anche nei più giovani. Sarà pertanto importante disporre di un campione di sangue al fine di verificare la validità dei nuovi test. 


Io e la mia famiglia siamo stati invitati allo screening generale. Chi firma il consenso per i minorenni? 

È sufficiente la firma di uno solo dei genitori, se questi sono sposati o conviventi. Serve la firma di entrambi i genitori, se questi sono separati, o del tutore legale.   


Sono un partecipante CHRIS o un coabitante e intendo partecipare allo studio di screening dei sintomi. Dove trovo le informazioni relative alla partecipazione? 

I partecipanti CHRIS invitati allo studio ricevono una lettera di invito e un’informativa che illustra le principali caratteristiche dello studio. I coabitanti possono consultare l’informativa inviata al partecipante CHRIS convivente. Inoltre, è possibile consultare il sito web CHRIS (https://it.chris.eurac.edu/) per ulteriori informazioni e per visualizzare l’informativa e il protocollo dello studio.


Abito in Val Venosta ma non sono un partecipante CHRIS né coabitante di un partecipante CHRIS. Posso partecipare allo screening generale (questionario) o allo studio di prevalenza (tampone e test sierologico)? 

No, non è possibile partecipare né allo screening generale né allo studio di prevalenza. Lo screening generale prevede la raccolta dei dati relativi a COVID-19 solo dai partecipanti CHRIS e i rispettivi coabitanti. Il motivo è che, per i partecipanti CHRIS, sono già state raccolte informazioni epidemiologiche che potranno essere messe in relazione a COVID-19, in modo da comprendere meglio i fattori che favoriscono la malattia. Per lo studio di prevalenza è stato selezionato un campione rappresentativo degli abitanti. La partecipazione di persone diverse da quelle selezionate potrebbe alterare la rappresentatività statistica del campione. Solo le persone invitate possono partecipare. 


Mi è stato chiesto di dare accesso ai miei dati clinici, perché? 

Richiediamo l’accesso ai dati clinici perché possono fornire informazioni rilevanti riguardo la diagnosi e il decorso della malattia, le manifestazioni cliniche dell’infezione e le eventuali terapie applicate. Sono informazioni molto complesse che richiederebbero di ricordare esattamente il percorso terapeutico, le complicazioni subentrate, i farmaci e i dosaggi utilizzati. Queste informazioni sono fondamentali per la comprensione scientifica di COVID-19.

Come specificato nel consenso informato e nell’informativa, si richiede accesso solamente a dati clinici collegati a COVID-19, cioè ospedalizzazione o prestazioni sanitarie a seguito di una diagnosi o sospetto di COVID-19. La possibilità di dare accesso ai ricercatori CHRIS a queste informazioni è puramente su base volontaria, a seconda della volontà del partecipante. 


Ritirarsi dallo studio 

Voglio ritirarmi dallo studio, come devo fare? 

Può ritirarsi dallo studio in qualsiasi momento e per qualsiasi ragione, telefonando allo studio CHRIS-Istituto di Biomedicina al numero +39 0471 055 502 (lu-ven, 9-12 e 14-17). Alla sezione Contatto, trova i dettagli delle informazioni di contatto.


Voglio ritirare mio/a figlio/a minorenne dallo studio, come si fa? 

Può ritirare il/la minorenne dallo studio in qualsiasi momento e per qualsiasi ragione, telefonando allo studio CHRIS-Istituto di Biomedicina al numero +39 0471 055 502 (lu-ven, 9-12 e 14-17). Alla sezione Contatto, trova i dettagli delle informazioni di contatto.


Dove vengono effettuati il prelievo di sangue e il tampone?

Nella sua lettera di invito è specificato il luogo dove saranno effettuati prelievo di sangue e tampone.


Dove si compila il questionario? 

Può compilarlo dove preferisce dato che il questionario è accessibile online al sito https://covid.chrisstudy.it/s/. Basta avere una connessione internet, il suo codice fiscale e uno dei token che trova nella lettera d’invito.


Risultati dei test e del tampone 

Ho riportato la presenza di sintomi nel questionario di screening. Che succede ora?

L’insieme dei sintomi riportati verrà valutato mediante modelli probabilistici, perché non esiste ad oggi un unico sintomo specifico per COVID-19.

Se il profilo complessivo dei sintomi da Lei riportati indicasse un’alta probabilità di infezione da SARS-Cov-2, Lei e i suoi coabitanti verrete invitati a sottoporvi a tampone e test sierologico. 

Per chi risulterà positivo, sarà possibile partecipare al follow-up (prelievo di sangue ogni tre mesi) per monitorare la risposta immunitaria. 

Se risultaste negativi ai test o se il profilo dei sintomi non fosse indicativo di COVID-19, lei e i suoi coabitanti continuerete a ricevere una richiesta di aggiornare i sintomi ogni quattro settimane. 

Per l’interpretazione dei risultati dei test può contattare il suo medico di base. L’Azienda sanitaria dell’Alto Adige gestisce restituzione di risultati di test sierologico e tampone nasofaringeo.   


Sono risultato/a positivo/a al test sierologico.
Che succede ora?

In caso di test sierologico positivo o dubbio

  • Potrebbe essere necessario un secondo test a seconda del parere del medico
  • È obbligatoria una notifica al Dipartimento di Prevenzione dell’ Azienda sanitaria dell’Alto Adige.

L’Azienda sanitaria dell’Alto Adige gestisce restituzione di risultati di test sierologico e tampone nasofaringeo.

Per l’interpretazione del risultato, è invitato/a a contattare il proprio medico di base.  Può partecipare alla fase di follow-up dei positivi, che consiste in un prelievo di sangue ogni tre mesi per monitorare la risposta immunitaria.


Sono risultato positivo al tampone.
Che succede ora?

In caso di tampone positivo o dubbio:  

• È obbligatoria la quarantena prevista dalle disposizioni di legge  

• È obbligatoria la visita delle persone che vivono a stretto contatto con il paziente positivo. 

In caso di tampone positivo, il partecipante sarà informato telefonicamente. L’Azienda sanitaria dell’Alto Adige gestisce restituzione di risultati di test sierologico e tampone nasofaringeo.

Per l’interpretazione del risultato, il partecipante è invitato a contattare il proprio medico di base. 

Può partecipare alla fase di follow-up dei positivi, che consiste in un prelievo di sangue ogni tre mesi per monitorare la risposta immunitaria.


Sarò sottoposto a quarantena? 

Le misure di protezione di salute pubblica, come l’isolamento domiciliare, entreranno in atto in caso di tampone positivo.   

L’Azienda sanitaria dell’Alto Adige gestirà risultati e comunicazioni riguardo i risultati positivi e comunicherà le relative misure di protezione di salute pubblica da applicarsi (isolamento domiciliare, ulteriori analisi) a seconda del suo caso.


Informazioni

A chi posso chiedere informazioni sullo studio?

Per chiarimenti e informazioni sullo studio può contattare lo studio CHRIS – Istituto di Biomedicina al numero di telefono +39 0471 055 502 (lu-ven, 9-12 e 14-17). 

Inoltre, alla sezione Contatti, trova i dettagli delle informazioni di Contatto.