Progetto di microcampionamento per il prelievo di campioni di sangue
Nell’ambito dello studio CHRIS Covid-19, stiamo avviando un sub progetto di microcampionamento in cui i partecipanti possono effettuare autonomamente, e direttamente a casa, il prelievo di un piccolissimo volume di sangue tramite una puntura sul dito con una lancetta.
Grazie al microcampionamento possiamo ottenere un monitoraggio più frequente della risposta immunitaria negli individui affetti da COVID-19 e studiare la relazione tra risposta anticorpale e gravità della malattia.
La raccolta dei microcampioni si aggiunge alla raccolta del siero fatta con prelievo standard. Questo ci consente di aumentare il numero di campioni per lo studio CHRIS Covid-19, senza dover sottoporre i partecipanti ad ulteriori prelievi ematici presso il Centro.
Il microcampionamento infatti, può essere effettuato autonomaente, senza personale specializzato ed è meno invasivo di un prelievo dl sangue.
I campioni devono essere consegnati al centro entro una settimana dal prelievo.
La restituzione può essere effettuata senza appuntamento, depositando la busta contenente i campioni nell’apposita cassetta presso il centro di test a Silandro.
Il progetto ci aiuterà a capire se utilizzare questa tipologia di prelievo anche in futuro, sia per la ricerca, sia in ambito clinico. Dopo aver partecipato al microcampionamento, le chiederemo di rispondere ad un questionario di valutazione (inviato via email o SMS).
La partecipazione al microcampionamento è su base volontaria e non influenza la partecipazione allo studio CHRIS Covid-19.
L’immagine riporta le istruzioni per effettuare un microcamopionamento. Queste illustrazioni possono essere scaricate in formato PDF.
Di seguito sono disponibili il fac-simile del consenso informato e le modalità di partecipazione.
Il team CHRIS è sempre a diposizione per qualsiasi tipo di supporto, sia per telefono che per E-mail (lun-ven 09.00–12.00 14.00-17.00 Tel. 0471 055 502
E-Mail: chris@eurac.edu).