Cos’è lo studio CHRIS e cosa prevede la sua seconda fase?

Dal 2011 al 2018 durante la prima fase di CHRIS (definita fase di baseline), 13.393 abitanti della media e alta Val Venosta hanno partecipato allo studio, consentendo così la raccolta di dati sulla salute e campioni biologici. Come tutti gli studi di popolazione, CHRIS prevede il monitoraggio della salute dei partecipanti nel tempo. Dal 2019 inizia infatti la seconda fase (fase di follow-up): le misurazioni che saranno condotte sono simili a quelle effettuate durante la prima fase, con alcune variazioni e ulteriori indagini al fine di monitorare più accuratamente la salute in ambito cardiovascolare, metabolico, neurologico e durante l’invecchiamento.

Per monitorare al meglio l’andamento dei dati sulla salute nel tempo, CHRIS collaborerà con l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige e con l’Osservatorio Epidemiologico provinciale: questa sinergia permetterà di accedere ai dati sulla salute sempre aggiornati negli ambiti di cui si occupa lo studio. L’accesso a questi dati avverrà solo con il consenso del partecipante.

CHRIS

Prima fase (fase di baseline): durata 2011-2018
Partecipanti: 13.393 abitanti della media e alta Val Venosta

Seconda fase (fase di follow-up)
Inizio: 2019
Durata: da 5 a 8 anni
Partecipanti attesi: potenzialmente tutti i partecipanti alla prima fase (13.393 persone)

Come funziona la seconda fase dello studio CHRIS?

Le persone che hanno partecipato allo studio CHRIS ricevono un nuovo invito a presentarsi al centro CHRIS presso l’Ospedale di Silandro per la fase di follow-up. La visita prevede un prelievo di sangue, la raccolta delle urine, un elettrocardiogramma e altri esami clinici non invasivi. La visita comprende la raccolta di dati sullo stato di salute. I campioni biologici raccolti (sangue, urine) vengono inviati, come nella prima fase, alle biobanche di CHRIS presso l’Ospedale di Merano e Bolzano, dove saranno conservati. I ricercatori dell’Istituto di biomedicina analizzeranno i dati e i campioni allo scopo di individuare fattori di rischio epidemiologici e meccanismi biologici e molecolari legati allo sviluppo di malattie comuni.

In che cosa consiste la partecipazione alla seconda fase di CHRIS?

I partecipanti si sottoporranno a una visita approfondita che comprende diversi esami:
– analisi di sangue e urine
– misurazioni antropometriche
– altre misurazioni non invasive relative alla salute cardiovascolare e neurologica
– colloquio e interviste tramite app su salute, abitudini quotidiane, uso di farmaci e storia medica

I partecipanti sono invitati al centro CHRIS presso l’Ospedale di Silandro.