Passa al contenuto
CHRIS studio sulla salute
Menu
  • CHRIS Covid-19
    • Informazioni sullo studio
    • Microcampionamento
    • FAQ: Domande e risposte
    • Contatti
  • Lo studio
    • Cosa: motivazione e obiettivi
    • Come: visione e implementazione
    • Chi: promotori, partner
  • Partecipare
    • CHRIS 2
    • Esami
    • Risultati
    • Privacy
    • FAQ: Domande frequenti
  • my CHRIS
    • Login my CHRIS
    • Documenti utili
    • Diritti, Bioetica e Privacy
    • Consenso informato
    • Dati e campioni biologici
    • Utilizzo dei risultati di ricerca
  • Team
    • Centro CHRIS Ospedale di Silandro: Esami
    • Istituto di Biomedicina: ricerca, laboratorio e amministrazione
    • Medici di base Val Venosta: Interpretazioni e diagnosi
  • News
    • Lista News
  • Contatto
    • Info/Privacy
  • DE

Categoria: Istituto di biomedicina

Notizie e attività

Istituto di biomedicina / Ricerca / Studio CHRIS

Premio ricerca per bioinformatico leader nello studio CHRIS

Gli importanti risultati raggiunti nel campo della bioinformatica e della medicina di emergenza in montagna sono valsi a Eurac Research un doppio riconoscimento. Christian Fuchsberger, ingegnere informatico dell’Istituto di biomedicina, …

Istituto di biomedicina / Ricerca

Accordo con UniTN per la ricerca biomedica

Condivisione di progetti, scambio di personale e utilizzo delle infrastrutture presenti nei laboratori di ricerca sono i punti al centro della convenzione firmata ieri tra Università di Trento ed Eurac …

Istituto di biomedicina / Ricerca / Video

Biomedicina: immagini cellulari mai così chiare

In collaborazione con Eurac Research, l’azienda bolzanina MPD ha sviluppato un microscopio che rende possibile osservare come mai prima d’ora i processi delle cellule umani viventi. I nuovi sviluppi tecnologici …

Istituto di biomedicina / Ricerca

Ricerca sul Parkinson: scoperta una proteina che protegge le cellule

Studio di Eurac Research potrebbe aprire la strada a nuovi approcci terapeutici. È la progressiva morte delle cellule nervose in una particolare zona del cervello a causare il Parkinson. Nel …

Eventi / Istituto di biomedicina / Ricerca

“La medicina di precisione è il futuro della medicina”

Per alcune malattie le terapie personalizzate sono già la realtà. I ricercatori di Eurac Research si confrontano con pionieri della medicina di precisione di tutto il mondo in un convegno. …

Istituto di biomedicina / Ricerca

Un software rivoluziona l’analisi dei dati genetici

Le cause di molte malattie hanno origine nei nostri geni. Per questo gli studi di associazione su tutto il genoma sono uno strumento fondamentale per la ricerca biomedica. Alla base …

Istituto di biomedicina / Ricerca / Video

Genetica: nuove scoperte sul rischio diabete

Bioinformatico altoatesino dell’EURAC, centro di ricerca di Bolzano, analizza insieme a un consorzio internazionale il genoma di migliaia di individui e confuta una delle ipotesi sull’insorgenza della malattia. Il diabete, …

Istituto di biomedicina / Ricerca / Video

Scoperti 53 geni deputati alla funzionalità del rene

I genetisti dell’EURAC, a capo del consorzio internazionale CKDGen, hanno scoperto e caratterizzato 53 geni legati alla funzionalità e allo sviluppo del rene, analizzando i dati genetici di 175.000 persone …

Istituto di biomedicina / Studio CHRIS / Tappe fondamentali / Video

Nasce la più grande biobanca dell’Alto Adige

Sono circa 600.000 i primi campioni — tra sangue, urine e DNA — raccolti nella più grande biobanca dell’Alto Adige, inaugurata oggi 14 dicembre all’Ospedale di Bolzano dal Centro di …

Istituto di biomedicina / Ricerca / Video

Base di partenza per la diagnosi precoce del Parkinson

L’11 aprile è la Giornata mondiale del Parkinson. Oggi quando la malattia viene diagnosticata, il cervello ha già subito dei danni. A livello internazionale, la ricerca medica è impegnata nello …

Istituto di biomedicina / Ricerca

Individuati nuovi geni associati ai disturbi del ritmo cardiaco

Pubblicati su Nature i risultati di un consorzio internazionale di ricerca di cui fa parte l’EURAC Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, nel mondo sono 33,5 milioni le persone affette da …

Tieniti aggiornato
Sito: Info Privacy – Copyright © 2023 CHRIS studio sulla salute – Tema OnePress di FameThemes