Lo studio CHRIS Covid-19 è uno studio di popolazione che prevede la caratterizzazione epidemiologica, molecolare e genetica di suscettibilità ad infezione e gravità di malattia da nuovo coronavirus in Val Venosta. CHRIS Covid-19 fa parte del più ampio programma provinciale ma è specificamente orientato alla Val Venosta alla valorizzazione dei dati dello studio CHRIS (già disponibili per 13.393 partecipanti reclutati dal 2011 al 2018) al fine di: stimare la prevalenza di Covid-19 nella coorte, individuare fattori di rischio ambientali e genetici, caratterizzare la trasmissione intra-familiare, seguire l’evoluzione post-malattia dal punto di vista immunologico e clinico.

            Lo studio CHRIS Covid-19 si sviluppa in 3 fasi:

(1) studio di prevalenza: un campione casuale di 1450 partecipanti allo studio CHRIS sarà invitato ad eseguire un tampone ed un test sierologico; se lei facesse parte di questo campione riceverà un invito separato.

(2) screening generale sui sintomi, ripetuto ogni 4 settimane per un anno: sarà inviato un questionario di screening sui sintomi a tutti i 13.393 partecipanti allo studio CHRIS e le persone con le quali abitano (coabitanti), per un totale massimo di 19.000 persone; le persone che saranno identificate aver riportato sintomi in linea con Covid-19 saranno invitate assieme ai loro coabitanti ad effettuare un tampone ed un test sierologico; alle persone che non riportano sintomi o che risultano negative ai test, verrà re-inviato il questionario ogni 4 settimane al fine di identificare nuovi sintomatici nel corso del tempo;

(3) follow-up dei positivi: tutte le persone positive a Covid-19 nelle due fasi precedenti, saranno seguite per un anno a intervalli di 3 mesi al fine di verificare se i livelli di risposta immunitaria rimangono invariati nel tempo o se recedono, lasciando spazio a nuove infezioni; ogni tre mesi, verrà eseguito un test sierologico mediante prelievo tradizionale e kit di autoprelievo.