Cosa vuol dire CHRIS?

CHRIS sta per Cooperative Health Research in South Tyrol – studio collaborativo di ricerca sulla salute in Alto Adige.

Non ho partecipate nella prima fase dello studio CHRIS. Posso partecipare nella seconda fase?

Purtroppo, no. Solo le persone che hanno partecipate nella prima fase possono anche partecipare nella seconda fase.

La mia partecipazione risale a meno di 5 fa, posso già partecipare?

No. La raccolta di dati e campioni al centro CHRIS viene effettuata regolarmente nel tempo, ma gli appuntamenti vengono distanziati di almeno 5 anni. Questo permette di monitorare variazioni più evidenti nello stato di salute nel tempo.

Io e il mio partner possiamo partecipare allo studio CHRIS lo stesso giorno?

Certo, Lei e suo partner potete avere l´appuntamento per lo studio CHRIS nello stesso giorno.

Posso partecipare allo studio se sono incinta?

Lei può partecipare senza problemi allo studio. Le analisi mediche (sangue, urina, ECG) non sono pericolose per il bimbo.

Esiste limite d’età per partecipare allo studio CHRIS?

No, non esiste.

I miei dati saranno mantenuti anonimi? Visto che lo studio viene fatto all´ospedale di Silandro, l´ospedale avrà accesso ai miei dati?

Tutti i dati raccolti durante lo studio CHRIS vengono archiviati non con il nome del partecipante ma con un univoco codice numerico a 10 cifre. I dati vengono così raccolti ed elaborati usando pseudonimi. Solo alcune persone di Eurac sono autorizzate a risalire dal codice partecipante al nome della persona e ai suoi dati personali. Anche questo avviene però solo in casi eccezionali come per esempio nel caso dovessimo contattarLa per motivi di emergenza. I sistemi informatici del centro CHRIS in Eurac e dell´ospedale sono completamente separati. L´unica eccezione è costituita dalle analisi del sangue e delle urine, le quali vengono effettuate dall´ospedale di Merano e all’Ospedale di Bolzano. Poiché però anche le analisi del sangue e delle urine sono raccolte solo con il codice partecipante, i collaboratori dell´ospedale non possono sapere di chi sono i campioni che stanno analizzando e di conseguenza a chi appartengono i risultati della analisi.