Chi può partecipare alla seconda fase di CHRIS?
Tutti i partecipanti alla prima fase dello studio CHRIS (Baseline)
Sono invitati a partecipare alla seconda fase dello studio CHRIS tutti coloro che hanno partecipato alla prima fase. Lo studio CHRIS è infatti uno studio di coorte chiusa che prevede di seguire regolarmente nel tempo un gruppo definito di persone. I partecipanti coinvolti nella prima fase dello studio sono 13.393 persone residenti Comunità comprensoriale della Val Venosta, in particolare nei comuni di Castelbello/Ciardes, Curon, Glorenza, Laces, Lasa, Malles, Martello, Prato allo Stelvio, Senales, Silandro, Sluderno, Stelvio e Tubre. Queste persone saranno nuovamente invitate a partecipare alla fase di follow-up nello stesso ordine in cui hanno partecipato alla prima fase dello studio. La fase di follow-up durerà probabilmente da cinque a otto anni.
Come funziona l’iscrizione?
Se ha partecipato alla prima fase dello studio CHRIS, e la sua partecipazione risale a 5 o più anni fa, può fissare un nuovo appuntamento.
Per fissare un appuntamento, La preghiamo di usare uno dei seguenti recapiti:
Telefonicamente al numero 0471 055 502; da lunedì a venerdì dalle 13.30 alle 16.00, oppure via e-mail a chris@eurac.edu
Cosa si deve fare per partecipare?
Se il partecipante ha dato il suo consenso a essere ricontattato, riceverà una lettera di invito tramite e-mail o via posta con informazioni sullo studio. Successivamente il team di CHRIS contatterà telefonicamente il partecipante per fissare un appuntamento al centro CHRIS presso l’Ospedale di Silandro. Il giorno e l’ora dell’appuntamento saranno scelti in base alla disponibilità del partecipante e del centro CHRIS. Il partecipante riceverà poi una conferma dell’appuntamento con i dettagli della visita, del materiale informativo e i questionari cartacei. Sarà richiesto al partecipante di digiunare dalle ore 20 della sera prima dell’appuntamento e di non bere acqua dalla mezzanotte. Al centro CHRIS verrà offerta la colazione.
Per accedere al centro CHRIS è necessario essere in possesso della Certificazione Verde COVID-19 (Green Pass).

Esami
La visita comprende sia esami clinici (per i quali riceverà un referto) che misurazioni a scopo di ricerca scientifica (per le quali non è previsto un referto) e durerà circa tre ore. Le fasi della visita sono le seguenti:
- prelievo di sangue e raccolta urine
- elettrocardiogramma
- misurazione della pressione arteriosa
- analisi della funzione olfattiva
- intervista su stile di vita e stato di salute