Chi
L’Istituto di biomedicina di Eurac Research, in collaborazione con l’Azienda
Sanitaria dell’Alto Adige e cittadini e cittadine dell’Alto Adige.
Chi sono i promotori dello studio CHRIS?
Lo studio CHRIS è promosso da Eurac Research e dall’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige tramite l‘Istituto di biomedicina.
L’Istituto di biomedicina è un gruppo interdisciplinare e internazionale di ricercatori. Dal 2004 l‘Istituto si occupa di ricerca genetica sulla popolazione con particolare attenzione alla medicina cardiovascolare e neurologica. L’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige è l’ente che si occupa della salute di tutti gli altoatesini. La sua attività di informazione, prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie si basa sui più innovativi risultati di ricerca.
Finanziamento: i fondi per lo studio CHRIS fanno parte del finanziamento di base che Eurac Research riceve dalla Provincia autonoma di Bolzano attraverso la ripartizione Innovazione, Ricerca e Università.
Responsabili del progetto
- Principal investigators (PI): Peter P. Pramstaller, Cristian Pattaro
- Coordinatrice scientifica: Rebecca Lundin
- Coordinatore tecnico: Martin Gögele, Elena Cannavò
- Aspetti etici, legali e sociali: Deborah Mascalzoni, Massimiliano Pellegrini, Roberta Biasiotto
- Laboratorio e Biobanca: Alessandro De Grandi, Giulia Caprioli
- Information Technology: Clemens Egger, Daniele Di Domizio, Yuri D’Elia
- Epidemiologia: Roberto Melotti, Martin Gögele, Luisa Foco, Rebecca Lundin, Cristian Pattaro
- Centro CHRIS di Silandro: Helmuth Weiss (supervisor), Karin Bystrianska, Brunhilde M. Grasser, Benedikta Linter, Liane Parth, Renate Telser
- Coordinamento amministrativo: Peter P. Pramstaller, Andrew A. Hicks, Francisco Domingues, Vera Amon
- Supporto amministrativo: Vera Amon, Sabine Geiser, Massimiliano Pellegrini
Organi di controllo dello studio CHRIS
Scientific Advisory Board (SAB): è un comitato esterno composto di esperti nazionali e internazionali che valuta l’eccellenza scientifica del progetto e consiglia nuovi filoni di ricerca. Si riunisce una volta all’anno.
Comitato Etico: comitato esterno di valutazione che controlla tutti i protocolli e gli studi che derivano da CHRIS. Accerta che gli studi siano in linea con le normative e che siano eticamente accettabili.
Direzione dello studio: è composta dai PI (i direttori dello studio) e dal responsabile etico legale dello studio.
Comitato Interno per l’accesso ai dati e ai campioni dello studio CHRIS: regola e valuta le richieste di accesso ai dati e ai campioni CHRIS sia da parte di ricercatori interni (Eurac Research e Azienda Sanitaria dell’Alto Adige) sia da parte di ricercatori esterni. È un organismo interno di Eurac Research composto da esperti che applicano il regolamento di accesso ai dati e ai campioni dello studio CHRIS. come descritto nel regolamento di accesso (disponibile online).
Comitato tecnico di gestione dello studio: gestisce e monitora il buon andamento quotidiano dello studio.